Senior Living: un capitolo tutto da scrivere
In Italia sono 13,8 milioni ovvero il 22,8% della popolazione e sono destinati a crescere. Parliamo degli Over 65: allungamento della vita, da un lato, e riduzione della natalità, dall’altro, rendono questa fascia di età sempre più rilevante.
E sempre più frequenti sono i riferimenti alla Longevity Economy: infatti, per patrimonializzazione, quella dei Longennials rappresenta la terza economia del mondo dopo USA e Cina.
Ciò è destinato ad avere un impatto anche sul mercato immobiliare: sulla scia di quanto già avvenuto in USA e altri Paesi europei anche in Italia, come scrive Sibilla Di Palma su Repubblica, c’è una crescita di interesse per il SeniorHousing.
Servono format abitativi alternativi, che sappiano occupare lo spazio esistente tra le case attuali, insicure e poco confortevoli, e le classiche RSA, ovvero quelle chiamate, con termine detestabile a mio avviso, Case di Riposo.
C’è in mezzo una generazione di Over 65, che di riposarsi non hanno alcuna voglia: desiderano, anzi, fare progetti, hanno aspettative – di consumo, di esperienze e di socialità – alle quali, pur nella consapevolezza del tempo trascorso, non vogliono rinunciare.
Per costoro è fondamentale anche poter disporre di alloggi pensati specificamente.
Se hai un immobile di grande superficie da vendere e/o valorizzare al meglio, considera se puoi destinarlo a residenze per gli Over 65. Noi possiamo aiutarti a scoprire se è la destinazione migliore. Richiedi la nostra consulenza gratuita qui