I fattori ESG: un ruolo crescente nel CRE in Italia
Tra i 7 e i 10 €/mld: questo dovrebbe essere il volume degli investimenti nel Commercial Real Estate italiano nell’anno in corso.
È una delle indicazioni emerse nell’e-Meeting organizzato da Gri Club e del quale riferisce Milano Finanza.
Nel quadro di una sostanziale tenuta dell’interesse per il mercato del nostro Paese, anche gli investimenti da parte degli investitori stranieri sono stimati in crescita.
Per quanto attiene alle Asset Class verso le quali si indirizzeranno gli investimenti, secondo un sondaggio realizzato nel corso dell’evento le più attrattive saranno la residenziale, per il 41% degli intervistati e la logistica, per il 36%.
Infine, è indicato come sempre più rilevante il ruolo dei fattori ESG nelle scelte di investimento e il 62% dei partecipanti lo ritiene cruciale.
Vi è però la necessità di declinare con maggiore chiarezza i criteri di misurazione e valutazione in ambito ESG per quanto attiene gli aspetti “social” e di “governance”
Questa ultima esigenza attesta, in realtà, come sia maturata una maggiore sensibilità anche verso il profilo dell’inclusione sociale, che prima era una sorta di cenerentola dei fattori ESG.
Questo prelude anche a un diverso modello di sviluppo e, di conseguenza, ad una maggiore distribuzione territoriale degli investimenti. Ciò apre una concreta possibilità di rigenerazione e di crescita di aree periferiche e di città, anche al Sud Italia, sin qui fuori dall’orbita degli investitori.
Se vuoi valorizzare e/o vendere un immobile di grande superficie, con il nostro metodo potrai scoprirne la destinazione e il cliente ideali. Chiedi la nostra consulenza gratuita qui