Living: la rivoluzione gentile

Living: la rivoluzione gentile

Living: la rivoluzione gentile

Ha dimostrato una grande capacità di resistere alla crisi, di essere, come si dice oggi, resiliente: parlo del settore residenziale, che nel 2020 è riuscito a fronteggiare il previsto calo delle transazioni con una performance migliore rispetto a quella generale del mercato immobiliare.

All’interno, però, di questa cornice di sostanziale stabilità, sta avvenendo una grande trasformazione, che pur avendo le caratteristiche di una vera e propria rivoluzione si sta realizzando senza grandi scossoni.

Ne fa una puntuale ricostruzione in questo articolo Cecilia Lulli, che evidenzia come questo cambiamento si sia avviato già da qualche anno, sulla spinta di alcuni trend specifici.

Oggi alcuni di essi stanno conoscendo una decisa accelerazione in seguito alla pandemia:

Digitalizzazione

Condivisione

Sostenibilità ambientale

sono le tendenze che escono, per ragioni diverse rafforzate dall’emergenza sanitaria e stanno promuovendo, nel Living, alcuni format innovativi che ruotano intorno ai concetti di accesso e di esperienza, piuttosto che a quello tradizionale di proprietà.

È stato anche detto da qualcuno che occorrerà sempre più guardare alla casa come all’automobile, insomma come ad un servizio piuttosto o oltre che ad un bene.

Su questi trend si è innestato poi il concetto di prossimità.

Questa, in sintonia con una visione più ampia della sostenibilità, che tenga conto di tutti i fattori ESG, postula la necessità che tutte le funzioni essenziali del vivere siano raggiungibili, agevolmente e in modalità sostenibile, da parte di ciascuno in poco tempo.

A questa idea si ispira il modello della cosiddetta Città in 15 minuti, della 15minuteCity

È un modello che comporta un nuovo paradigma di sviluppo, più diffuso e distribuito sul territorio, e quindi di pianificazione urbana.

Da ciò dovrebbe auspicabilmente derivare un riequilibrio delle periferie rispetto al centro Città ed anche della crescita tra le diverse aree del Paese.

È evidente che perché tutto ciò si realizzi occorrerà mettere mano a un profondo ripensamento degli immobili, sia in termini di organizzazione degli spazi che sotto il profilo delle destinazioni.

E ciò riguarderà tutte le asset class, nessuna esclusa, e quindi anche quella residenziale.

Quest’ultima, in particolare, è destinata ad essere una di quelle verso le quali si indirizzerà maggiormente l’interesse degli investitori

Se hai un immobile di grande superficie in città e vuoi scoprire qual è la sua destinazione più vantaggiosa e se questa può essere uno dei format innovativi del Living, chiedi la nostra consulenza gratuita cliccando qui

Sviluppo residenziale a Poggioreale (Napoli)
Sviluppo residenziale a Poggioreale (Napoli)

Prenota la Consulenza
E’ GRATUITA

 

IMMOBILI ALTERNATIVI
Via S. Carpoforo 9 –  20121 Milano
Via Scipione Capece 10/H – 80122 Napoli

Copyright © Immobili Alternativi 2021 – P.IVA 04741801213

Privacy Policy    –  Cookie Policy

https://www.immobilialternativi.com/living-la-rivoluzione-gentile/02/06/2021/il-living/#main
Alberto Pinto
Fondatore di Immobili Alternativi
Prenota La Consulenza Gratuita

 È una grande opportunità. Non sprecarla!