E sono 3! Hostelling di nuova generazione anche a Firenze

Hostelling di nuova generazione

E sono 3! Hostelling di nuova generazione anche a Firenze

Ecco una nuova apertura poco distante dal centro e dall’Arno per Yellow Square: 5 mila metri quadrati, sei piani e 250 posti letto in un edificio, dismesso da quasi 20 anni e ora sviluppato da InvestiRE SGR, che ne ha affidato il progetto di riqualificazione allo studio fiorentino Pierattelli Architetture.

È la nuova location, nella capitale toscana, dell’idea dei fratelli Fabio Coppola e Marco Coppola, nata 22 anni fa a Roma.

Si tratta della terza struttura dopo quella inaugurata con successo a Milano lo scorso anno.

Il concept vuole ripensare la visione tradizionale di Ostello: non solo un luogo dove riposare, ma un vero e proprio punto di incontro e di intrattenimento, dove fare yoga al mattino, assistere a concerti di musica internazionale o partecipare a una lezione di cucina.

La redazione di Quality travel lo definisce felicemente un hub esperienziale, dove coniugare lavoro e tempo libero, sul bordo di una magnifica piscina con vista sui tipici tetti e lo skyline più famoso di Firenze.

È anche un esempio di Hybrid Hospitality che, tra spazi di coworking e quelli dedicati al Food & Beverage, è molto prossimo ad essere un edificio MixedUse.

Il settore della Hospitality è interessato da profondi mutamenti ed è in corso una vera e propria ristrutturazione dell’offerta.

Quella della rivisitazione degli Ostelli può rappresentarne una declinazione alternativa e, soprattutto, una sfida vincente.

Ne ho già parlato qualche mese fa, commentando dei programmi di crescita di Ostello Bello, per i quali c’è da segnalare il recente riavvio del progetto di Palermo.

Anche in questo caso l’obiettivo è quello di offrire ai viaggiatori un luogo in cui socializzare e condividere esperienze.
Prima della pandemia, questa formula, intimamente collegata ai comportamenti sociali di Millennials e Centennials, stava conoscendo una rilevante crescita.

Gli Ostelli, concepiti per rispondere alla tendenza, tipica delle Generazione Y e Z, di viaggiare frequentemente, destinando a queste esperienze una quota sempre più significativa del reddito, stavano progressivamente allargando il loro bacino di utenza.
In particolare, gli ostelli di design, con caratteristiche di eco-sostenibilità, tecnologicamente avanzati e alla moda, stavano diventando la prima scelta anche per i turisti tradizionali, guadagnando quote di mercato sempre più ampie.
Ovviamente l’avvento dell’emergenza sanitaria li ha colpiti, al pari dell’intero comparto turistico, in misura rilevante.
Ora, che la prospettiva del superamento dell’emergenza appare sempre più concreta, questa tipologia di investimento può ritornare ad essere una straordinaria opportunità.

Attualmente, infatti, il 23% dei viaggiatori internazionali è fatto di giovani sotto i 30 anni e si prevede che, archiviata l’emergenza sanitaria, questa utenza sia destinata, entro pochi anni, a crescere di oltre il 40%.

Per essa l’offerta nel nostro Paese è fortemente sottodimensionata.

Nel quadro, quindi, della necessaria ristrutturazione del comparto dell’ospitalità turistica, il modello Hostelling, in virtù del suo taglio low cost, della sua capacità di garantire tassi di occupazione molto alti e anche di diversificare le entrate, può costituire una valida opzione.

Molte strutture di accoglienza a conduzione familiare, di media dimensione e inadeguate sotto il profilo strutturale, dimensionale e tecnologico, potrebbero essere vantaggiosamente convertite in moderni ostelli e divenire così una proficua opportunità di investimento.

Ecco, quindi, che il segmento dell’Hostelling può diventare un’area di forte interesse per gli investitori immobiliari più attenti, che sappiano scegliere e combinare virtuosamente gli asset migliori e i gestori più capaci.

Vuoi vendere o valorizzare un immobile di grande superficie? Chiedi la nostra consulenza gratuita qui!

Sviluppo residenziale a Poggioreale (Napoli)
Sviluppo residenziale a Poggioreale (Napoli)

Prenota la Consulenza
E’ GRATUITA

 

IMMOBILI ALTERNATIVI
Via S. Carpoforo 9 –  20121 Milano
Via Scipione Capece 10/H – 80122 Napoli

Copyright © Immobili Alternativi 2021 – P.IVA 04741801213

Privacy Policy    –  Cookie Policy

https://www.immobilialternativi.com/e-sono-3-hostelling-di-nuova-generazione-anche-a-firenze/12/04/2022/yellow-square-7/#main
Alberto Pinto
Fondatore di Immobili Alternativi
Prenota La Consulenza Gratuita

 È una grande opportunità. Non sprecarla!